Porte Blindate Firenze in 24 ore
Caratteristiche
Le soluzioni tecniche adottate da Porte Blindate Firenze derivano dall'esperienza decennale dei nostri fabbri che quotidianamente intervengono sul territorio per riparazioni su porte e serrature.
L'esperienza sul campo ha portato ad intraprendere azioni e soluzioni atte ad impedire e contrastare quelli che sono i sistemi usati da ladri e malviventi e quindi a realizzare un prodotto con un elevato livello di sicurezza.
Alcune caratteristiche principali delle nostre porte :
- Lamiere in acciaio di spessore da 1,5 mm
- Telaio in acciaio spessore 2 mm
- Controtelaio in acciaio con zanche per fissaggio integrate
- Cerniere saldate al battente
- Rostri antistrappo
- Serrature di vario tipo a richiesta da doppia mappa a cilindro europeo, a pistoni motorizzati
- Spioncino grandangolare
- Barra parafreddo ( su richiesta )
- Gancio limitatore d'apertura ( su richiesta )
- Maniglie di varie tipologie
- Guarnizione perimetrale
- Guarnizione aggiuntiva sul telaio ( su richiesta )
- Pannello esterno con caratteristiche della vecchia porta ( su richiesta )
- Porte a 1 o 2 ante su misura ( su richiesta )
Colori Disponibili

Domande Frequenti sulle Porte Blindate
Come si riconosce il livello di sicurezza di una porta?
Le porte blindate si differenziano e si contraddistinguono in base ad una vera e propria classificazione che determina il grado di sicurezza della porta stessa.
Tale classificazione considera i sistemi di sicurezza di cui una porta deve essere dotata per poter proteggere ambienti con diverse esigenze di protezione in funzione del loro contenuto.
- - classe 1 - E' una porta in grado di resistere alla sola forza fisica di chi tenta di aprirla;
- - classe 2 - Resiste ad attacchi esterni per cui si utilizzano attrezzi semplici come cacciaviti, tenaglie, ecc. Va bene per abitazioni, uffici ed edifici industriali
- - classe 3 - E' sicura anche con scassinatori armati di piede di porco. Una porta in questa classe e' adatta sia per uffici ed edifici industriali, sia per villette signorili
- - classe 4 - Resiste anche a scassinatori attrezzati con scalpelli, martelli, asce, seghetti a mano, trapani elettrici, cesoie, ecc. E' adatta a uffici di banche, negozi con merce preziosa, villette signorili isolate
- - classe 5 - E' una porta pensata per resistere ad attacchi altamente specializzati, come quelli che si possono verificare per banche o gioiellerie, effettuati con trapani potenti e altri attrezzi elettrici come seghe o moli
- - classe 6 - Resiste a uno scassinatore esperto che usa anche attrezzi elettrici ad alta potenza; una porta di classe 6 e' adatta a banche, gioiellerie, impianti nucleari, ambienti militari o ambasciate
Abito in un condominio e devo rispettare l'estetica delle altre porte. E' possibile ?
Normalmente è possibile ricreare un pannello che ha le stesse caratteristiche, o molto simili, della porta esistente, mantenendo un giusto il look condominiale.
E' possibile personalizzare il pannello interno della porta come le porte interne?
Certo. E' possibile inserire un pannello di qualsiasi colore con bugnatura o liscio che riprenda il disegno delle porte interne .
Quanto tempo occorre per montare una porta blindata?
Normalmente la porta è pronta in due giorni e viene montata nell'arco di 3-4 ore al massimo, salvo eccezioni dovute a situazioni particolari.
Come è fatta una porta blindata?
La porta blindata a battente è composta dai seguenti elementi: Telaio, controtelaio, serratura, deviatori, aste, lamiere rivestimenti e rostri anti-strappo.
Come si stabilisce se una Porta blindata è sicura?
Per le porte blindate esiste una normativa italiana UNI 9569 e una europea UNI Env 1627-30 che integra la normativa nazionale e che stabilisce una suddivisione in classi. Tali classi, sostanzialmente, determinano il livello di resistenza, per così dire, della porta in relazione a possibili tentativi di efrazione da parte di ladri con sistemi vari, sia attrraverso azioni contundenti, sia con l'utilizzo di strumenti.
Quali sono le caratteristiche di una buona porta blindata ?
In realtà la sicurezza e la qualità di una porta blindata sono date dall'insieme degli elementi che la compongono piuttosto che uno in particolare.
Quindi, per avere una porta che garantisca di fatto la sicurezza di casa vostra si parte da un montaggio fatto a regola d'arte. Anche il telaio che viene fissato ale pareti deve avere le giuste caratteristiche ed il fissaggio non deve avvenire solo attraverso semplici chiodi Inoltre, il montaggio della porta non dovrebbe essere mai fatto sul telaio esistente poichè non reggerebbe sicuramente il peso della stessa. La serratura e il suo cilindro (consigliato il cilindro Europeo), naturalmente, devono essere di qualità adeguata, ma quest'ultimo deve essere adeguatamente protetto con l'uso di un defender che ne impedisca la manomissione.
In definitiva si sconsiglia fortemente l'utilizzo di porte a basso prezzo e montaggi approssimativi che in buona sostanza vanno ad inficiare in modo negativo sul livello di sicurezza generale offerto dalla vostra porta blindata.